Visualizzazione post con etichetta Stephan Poen. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Stephan Poen. Mostra tutti i post

2020/12/18

POEN TECNICA VOCALE - risvolti scientifici, estetici, professionali della voce

 


La voce, oltre all’affascinante mistero racchiuso nelle sue innumerevoli sfumature, è uno strumento di comunicazione a tutti i livelli da quelli quotidianamente basilari per la nostra vita fino ai livelli professionali più elevati della voce parlata (attori e tanti altri professionisti che si esprimono attraverso la voce) e cantata (vocalisti di tutti i generi dalla lirica e sinfonica fino alla musica rock e popolare).

Funzionalmente la voce significa fiato, attività muscolare globale dell’organismo, coinvolgimento energetico nervoso, endocrino, dell’intera globalità del nostro corpo. Quindi, far funzionare bene la voce significa un interessamento totale dell’organismo con una notevole influenza sul nostro benessere quotidiano. Quindi la voce è molto importante per tutti noi a prescindere dal suo lato professionale che avremo o no bisogno di coltivare. E oltre all’importanza per la salute generale del nostro corpo, la voce è un biglietto da visita che, in un attimo, può suggerire e far convincere l’espressività del nostro messaggio con altissimo profitto nelle nostre relazioni sociali.

Tutte le informazioni fornite provengono da una vasta esperienza di lavoro con le voci in tutti i campi della vocalità parlata e cantata all’insegna delle maggiori soddisfazioni professionali e di vita per tutti quanti.

Che cosa è la Voce

La voce è la quintessenza della nostra personalità biologica e psicologica. L’apparato fonatorio che la produce è costituito da elementi anatomici integrati in tutti gli apparati ed i sistemi del nostro corpo quali il sistema nervoso, il sistema endocrino, il sistema osseo – muscolare, l’apparato respiratorio, l’apparato digerente. Ogni elemento anatomico integrato funzionalmente nell’apparato fonatorio fa parte di un altro apparato o sistema dove svolge una sua funzione iniziale alla quale aggiunge il suo contributo funzionale alla fisiologia fonatoria nella voce parlata e cantata. Se la funzione iniziale viene svolta in condizioni normali, il contributo alla fonazione sarà ottimale.

Principalmente, la voce è determinata nei suoi parametri acustici fondamentali dal sistema endocrino, dall’apparato respiratorio e dal sistema muscolare. Al livello delle corde vocali vengono a metabolizzarsi tutti gli ormoni dell’organismo e ciascuno di essi influisce in alcune caratteristiche i parametri vocali di sonorità, timbro ed altezza. La vibrazione delle corde vocali è condizionata da un ottimo svolgimento del fiato attraverso una perfetta funzionalità dell’apparato respiratorio che può essere particolarmente sviluppata a seconda la fisicità della persona in seguito a delle attività fisiche o a degli allenamenti. Il sistema muscolare interviene soprattutto nella postura e negli atteggiamenti che favoriscono lo sviluppo di certe performance della voce parlata e cantata a vari livelli professionali.

Quindi il carattere anatomico e fisiologico globale dell’apparato fonatorio da sicché la voce sia determinata dall’equilibrio generale del nostro organismo; allo stesso modo, curando la voce, possiamo interferire beneficamente la nostra salute nell’ambito di questa reciprocità anatomica e fisiologica tra organismo e l’apparato fonatorio.

Come risultato dei processi mentali, la voce diventa l’espressione del nostro pensiero espresso attraverso le numerose sfumature sonore e timbriche rivelando la nostra personalità come carattere e temperamento. La voce diventa il primo riferimento di impatto della nostra personalità con gli altri. Le inflessioni espressive sonore e timbriche svolte al livello della nostra voce parlata e cantata rispecchiano in tutto la nostra personalità. Così la voce rende la prima impressione sulla nostra affidabilità diventando un complesso strumento di comunicazione e di riuscita sociale nella nostra attività professionale.

Voce e benessere

Il carattere globale anatomico e funzionale dell’apparato fonatorio rende la voce quale strumento che, da una parte, è determinata da una ottima funzionalità degli apparati ed i sistemi dell’organismo e, da un’altra parte, può influire su di essi attraverso il suo perfezionamento funzionale in seguito ad un lungo e razionale esercizio alla base del suo uso.

La voce che funziona bene fa respirare meglio e soprattutto in maniera funzionale esauriente assicurando la completa ossigenazione del corpo. L’allenamento assai semplice ed accessibile della respirazione per un uso efficace della voce parlata e cantata rende meglio la funzione respiratoria in quanto accettazione dell’ossigeno nell’organismo e l’eliminazione dell’anidride carbonica.

Un uso razionale della voce, senza sforzi ed eccessi, equilibra gli ormoni che si metabolizzano al livello delle corde vocali armonizzandoli con il sistema nervoso.

La voce che funziona bene in un corpo equilibrato diventa ricchissima di sfumature sonore e timbriche grazie ad una espressività all’insegna della bellezza resa consapevole il che aumenta il buon umore, la sicurezza nelle proprie capacità e l’impatto positivo nello svolgimento delle relazioni sociali sia nel lavoro che nella vita privata.

La voce: armonia e gioia di vita

La voce che funziona bene e, soprattutto, in maniera corretta, sviluppa lo spettro di vibrazioni adatte alla nostra persona contribuendo al nostro equilibrio personale. Lo sviluppo delle giuste vibrazioni rende più equilibrata la circolazione energetica del corpo al livello dei meridiani bioenergetici fornendo il potenziale necessario per combattere le fatiche quotidiane, per rafforzare ed accelerare gli effetti benefici di cure e trattamenti in corso, per rendere al proprio corpo quel vigore in grado di garantire ampia prevenzione di fronte allo stress ed alle malattie.

La voce che funziona bene trascina effettivamente lo psichico in quella zona comportamentale della positività e dell’entusiasmo che rende accessibile qualunque conquista nella società e nel lavoro. Una voce ben sviluppata e portata ad alti livelli di funzionamento rende quella euforia di se stessi quale catalizzatore del nostro stato d’animo nelle grandi conquiste che desideriamo in questa vita. L’importanza di una voce bene sviluppata funzionalmente ed esteticamente è importante per tutti noi e non solo per i professionisti quali attori o cantanti.

La voce e le relazioni sociali

La voce parlata rivela una notevole importanza al livello delle nostre relazioni sociali per il fatto che si manifesta fortemente ai seguenti livelli del nostro comportamento.

La comunicazione convincente è il risultato anche di una forte espressività di sonorità e timbro quale forma elegante di un fondo consistente di idee e contenuto nel nostro discorso. Una retorica vincente soprattutto all’impatto con la massa a tutti i livelli – dalle aule di riunione e corso fino alle grandi piazze – viene influita anche dalla bellezza espressiva dei parametri vocali usati con intelligenza e gusto raffinato.

L’impronta della nostra personalità viene resa dal fascino che potrebbe esser emanato dal modo in cui usiamo accentuazione e rilevanza espressiva sonora e timbrica della nostra voce nel illustrare i punti forti del nostro discorso nella comunicazione.

Il marchio del nostro stile comportamentale viene illustrato anche dal modo in cui usiamo i numerosi toni vocali in una grande tavolozza di colori e sonorità all’insegna di una strategia la cui semplicità renda ottimamente l’esito vincente del nostro talento interlocutore.

La sigla del nostro fascino viene splendidamente completata attraverso un uso intelligente della voce all’insegna di una espressività ricca ed in grado di dare risalto sia ai nostri tratti di carattere che al nostro profilo culturale.

La garanzia della nostra persona potrebbe essere fortemente esercitata attraverso una voce che renda confortevole l’impatto con la nostra comunicazione catalizzando l’esito favorevole del nostro messaggio.

La voce parlata

L’esperienza di lavoro accumulata ha portato a dei risultati straordinari in una vasta fascia di categorie professionali:

  • Attori di tutte le categorie; per loro è molto importante la voce parlata riportata ai massimi livelli funzionali esaurendo tutte le capacità espressive al livello di tutti i parametri vocali;

  • Personalità politiche; l’espressività vocale integrata nello spirito oratoriale del loro discorso rende più efficienza all’impatto sia con la massa che con l’interlocutore singolo;

  • Avvocati e magistrati; fanno un intenso uso della voce parlata; le sottigliezze dei loro discorsi destinate ad un ottimo impatto con le autorità dal potere decisionale sul verdetto, vengono agevolate verso un esito favorevole anche dalla sapienza con cui si usa lo strumento vocale in tutta la sua complessità espressiva;

  • Insegnanti; hanno bisogno di una notevole resistenza vocale per i corsi ed i seminari nel loro programma di lavoro;

  • Manager; sono categorie professionali in cui lavoro hanno bisogno anche di un uso efficiente della voce per sostenere i loro discorsi e convincere nelle loro strategie di mercato;

  • Commercianti; svolgono una attività in cui la resistenza vocale ha un ruolo basilare nell’esito favorevole della loro attività.

A queste categorie vengono offerti dei programmi di corso teorico e di esercitazioni pratiche adoperando le seguenti tecniche:

  • Tecniche di respirazione per migliorare la propria voce:

    • La conoscenza teorica della relazione funzionale tra voce e respirazione;

    • La personalizzazione per progredire meglio nel raggiungere il livello ottimale funzionale della respirazione;

  • Tecniche di impostazione per facilitare l’uso della propria voce:

    • Modalità di uso della sonorità e del timbro vocale reso attraverso degli esercizi e dei vocalizzi semplici ma molto importanti nell’allenamento adeguato di una voce parlata ottimamente preparata;

  • Tecniche personalizzate per rendere la voce più bella:

    • Lo sviluppo mirato delle particolarità sonore e timbriche caratteristiche attraverso un percorso informativo e formativo personalizzato perfettamente calibrato su ogni tipo costituzionale.

La voce cantata

L’uso intelligente ed efficiente della voce è fondamentale per i cantanti di tutte le categorie artistiche dal folk, rock e pop fino al canto lirico il cui svolgimento ottimale richiede un percorso informativo e formativo ad alta preparazione teorica e pratica.

A queste categorie vengono offerti dei programmi di corso teorico e di esercitazioni pratiche adoperando le seguenti tecniche:

    • Tecniche di respirazione per migliorare la propria voce; esercizi personalizzati come scelta e gradualità di progresso;

    • Tecniche di impostazione per facilitare l’uso della voce; esercizi di postura e ginnastica laringea assicurando le condizioni fonatorie standard destinate:

      • Per cantare molto senza stanchezza;

      • Per superare alla grande opportunità di ultima ora;

      • Per mettere facilmente in mostra le virtù vocali:

        • Sonorità possente;

        • Acuto facile e spettacolare;

        • Bellezza e consistenza di timbro vocale;

    • Tecniche personalizzate per correggere i difetti della voce e risolvere le difficoltà riscontrate soprattutto nell’emissione delle note acute in tutte le categorie vocali;

    • Tecniche personalizzate per la soluzione di tutte le esigenze:

      • Rendere facile l’emissione in tutti i registri e soprattutto nel registro acuto;

      • L’elaborazione di un profilo vocale specifico scegliendo adeguatamente i vocalizzi adatti ed integrati in uno schema procedurale dagli effetti spettacolari se seguiti costantemente nella condotta vocale giornaliera;

      • Rendere funzionale la sonorità a impatto con orchestra attraverso la sapienza nella gestione dei registri e del fenomeno della risonanza nel calibrare l’ampiezza della propria sonorità;

    • Elaborazione del calibro personalizzato nel modo di uso della voce:

      • Per lo studio dei principianti;

      • Per l’avviamento degli esordienti;

      • Per la straordinaria resa funzionale dei veterani;

      • Nello studio quotidiano per i nuovi obiettivi; voci liriche che intendono coltivare le attitudini drammatiche nell’intento di ampliare il proprio repertorio;

      • Per dimostrare sempre una fresca disponibilità vocale a prescindere dai fusi orari e dai fattori climatici nell’ambito degli spostamenti richiesti dall’attività artistica;

Lo svolgimento dei percorsi informativi e formativi comporta i seguenti elementi didattici, pedagogici e, a seconda le necessità, curativi, terapeutici e fisioterapici:

    • Corsi teorici e pratici:

      • Individuali:

        • Cicli di lezioni per i principianti;

        • Serie di lezioni intensive per i professionisti in carriera in necessità di risolvere alcuni problemi o di affinare lo studio di alcuni obiettivi;

        • Consulenza on line per i professionisti in viaggio o a distanza;

      • Collettivi:

        • Cicli di lezioni per i principianti;

        • Serie di lezioni intensive per aggiornamento;

    • Metodologie terapeutiche qualificate per:

      • Stimolare la funzionalità degli elementi anatomici e fisiologici integrati nella voce:

        • Agopuntura;

        • Presso puntura;

        • Riflessologia plantare;

        • Omeopatia;

        • Stimolazione benefica dell’ossigenazione del corpo;

      • Le patologie specifiche della laringe;

      • Le patologie generali che influiscono sulla voce;

Metodologie terapeutiche

  • Musicoterapia è la terapia attraverso la musica. E’ metodologia terapeutica accertata dalla ricerca medica specializzata. La novità proposta da questa originale metodologia consiste nella personalizzazione in seguito alla perizia per cui si possono stabilire delle compatibilità più approfondite tra un certo tipo costituzionale bio – psicosomatico e determinate strutture musicali che dovranno essere in orari periodi specifici per garantire maggiore efficacia. La criteriologia alla base di questa metodologia è il risultato di una ampia ricerca scientifica teorica e pratica dalla vasta casuistica accumulata.

  • Meloterapia e Armono – terapia sono tecniche assolutamente originali che consistono nell’elaborazione componistica di linee melodiche (meloterapia) e di successioni di accordi (armono – terapia) in base alle corrispondenze tra specificità tonali e configurazioni melodiche e contrappuntistiche correlate al profilo bio – energetico del tipo costituzionale bio – psicosomatico da curare.

  • Sono – terapia è un metodo basato sull’impatto di ascolto con suoni singoli o successioni sonore in base alle affinità tonali manifestate da un determinato tipo costituzionale bio – psicosomatico e rilevate da apposita perizia.

  • Fono – terapia è un metodo che adopera Meloterapia, Armono – terapia e Sono – terapia attraverso la voce del soggetto a seconda dalle facoltà vocali sviluppate in modo naturale oppure professionale. La criteriologia del metodo fono – terapico porta a delle prescrizioni in materia di scelta tonale e con figurativa per i vocalizzi dei cantanti professionisti a seconda il loro specifico bioenergetico e patologico determinate esigenze terapeutiche in corso.

  • Agopuntura ha rivelato risultati straordinari in soggetti con difficoltà nella voce parlata e cantata in seguito a disturbi patologici che hanno conseguito nell’organismo delle fluttuazioni energetiche determinando alterazioni sonore e timbriche; dopo un certo numero di sedute, i rispettivi soggetti, oltre ai miglioramenti del loro stato di salute, hanno ottenuto la soluzioni dei problemi vocali relativi alla potenza sonora, alla limpidezza timbrica ed alla facilità di rendere efficiente l’intero ambitus della propria categoria vocale.

  • Riflessologia plantare è una disciplina complementare dell’agopuntura rivelata ottima nel trattamento di una vasta area di patologie coinvolgenti lo stato energetico dell’organismo. Grazie alla sua diretta azione sul profilo energetico dell’organismo, la riflessologia plantare ha dimostrato una benefica azione nella soluzione di alcuni problemi vocali determinati direttamente dallo stato energetico dell’organismo.

Prof. Dr. STEPHAN POEN

    • Medico Chirurgo specializzato in:

      • Foniatria

      • Agopuntura

      • Riflessologia plantare

    • Musicista

      • Dottore in Musicologia con il titolo ottenuto presso l’Università Nazionale di Bucarest;

      • Artista lirico – baritono (ampio repertorio operistico e vocale sinfonico) con una considerevole attività artistica svolta in teatri lirici e filarmonici di molti paesi in Europa, Asia, America del Nord e Sud;

      • Pianista con ottima preparazione, in grado di accompagnare durante le lezioni sia i percorsi di vocalizzi che quelli di repertorio;

    • Active Member of the New York Academy of Sciences

    • Libero Docente

      • Estetica Vocale

      • Tecnica Vocale

      • Recupero Vocale

      • Metodologie originali personalizzate

    • Collaborazioni e Consulenze:

      • Enti nazionali radiofonici

      • Enti nazionali televisivi

      • Università di Musica e Conservatori

      • Artisti Lirici in carriera

      • Agenzie artistiche


POEN TECNICA VOCALE - risvolti scientifici, estetici, professionali della voce

  La voce, oltre all’affascinante mistero racchiuso nelle sue innumerevoli sfumature, è uno strumento di comunicazione a tutti i livelli d...